Economia Marittima
Riassunto dell'argomento:
In questo documento vengono delineati i concetti essenziali relativi all'economia del mare con particolare riferimento ai settori della pesca e dell'acquacoltura, del turismo e della navigazione commerciale, di cui vengono evidenziati i profili economici, ambientali e sociali.
Principali concetti trattati:
- Blue economy
- Pesca Sostenibile
- Attività tradizionali: Pesca, Acquacoltura
- Traffico Marittimo
- Settore Economico
Competenze trasversali acquisite:
- Comunicazione orale/scritta in lingua madre e lingua straniera
- Informazioni di gestione
- Organizzazione e progettazione
- Rispetto di un quadro e delle istruzioni
Definizione delle nozioni chiave:
Blue economy:
Comprende tutte le attività connesse agli oceani, ai mari e alle coste
Pesca sostenibile:
Pesca con metodi che non degradano la capacità riproduttiva dei pesci garantendo nel contempo che l’ecosistema non sia danneggiato.
Acquacoltura:
Attività di produzione animale o vegetale in ambiente acquatico (acqua dolce o ambiente marino)
Risorse della pesca:
Risorse biologiche (vegetali o animali) in ambiente acquatico
Traffico marittimo e Navigazione Commerciale:
Traffico marittimo connesso alla sicurezza delle spedizioni internazionali e alla prevenzione dell’inquinamento marino causato dalle navi.
Introduzione dell'argomento:
L'area mediterranea, per la sua storia, è caratterizzata da numerosi scambi marittimi, sia commerciali che migratori. Fin dall'epoca romana, ha svolto un ruolo importante nell'economia perché ha fornito un sostentamento per parte della popolazione costiera. Oggi questa attività ha perso la sua importanza nel Mediterraneo. Ha lasciato il posto a un'economia marittima basata sull'energia offshore, sulle attrezzature marittime e sul turismo marittimo e costiero.
Questo settore economico è attualmente in piena espansione e potrebbe essere una fonte di reddito per tutti i paesi di frontiera. Tuttavia, date le minacce che tali attività possono rappresentare per il Mediterraneo e la sua biodiversità, occorre promuovere uno sviluppo economico sostenibile inclusivo al fine di garantire la sostenibilità della regione. Questo è il concetto di blue economy. Ciò comprende tutte le attività economiche del settore marittimo e mira a garantire la sostenibilità economica combinata con lo sviluppo sostenibile. Propone una diversificazione delle attività, e intorno alle attività di pesca, che è un settore in difficoltà nel territorio. Per questo tema, useremo l'esempio della pesca professionale (compresa la pesca e l'acquacoltura) per fornire una presentazione non esaustiva dei problemi che il territorio deve affrontare.
Per quanto riguarda il traffico marittimo, di tutti i mezzi di trasporto, la nave è quella che raggiunge le dimensioni più estreme. Si tratta di un sistema complesso dotato di numerosi impianti ad alta tecnologia e spesso trasporta merci molto pericolose, per cui è chiaro che la gestione della sicurezza è una priorità. Solo di recente sono state stabilite politiche internazionali in materia di trasporti marittimi, che scoraggiano gli spedizionieri dal compromettere le questioni ambientali di sicurezza, sicurezza e prestazioni, incoraggiando l'innovazione e l'efficienza. Abbiamo strutturato il nostro pensiero attorno ai tre pilastri dello sviluppo sostenibile: economico, sociale e ambientale.
Problemi di sviluppo sostenibile identificati in questo argomento:
Quali sono le sfide dello sviluppo sostenibile specifiche dell'economia marina mediterranea?
1. Aspetto ambientale
Il bacino del Mediterraneo è una zona calda per la biodiversità, ad es. un territorio che concentra una grande diversità di specie animali e vegetali. È il secondo più grande al mondo, concentra il 10% della biodiversità mondiale. Tuttavia, il Mediterraneo è anche il mare più inquinato del mondo. C'è una forte presenza di microplastiche, un vero e proprio flagello nella regione. Inoltre, è un territorio particolarmente esposto ai cambiamenti climatici. Una relazione commissionata dall'Unione per il Mediterraneo (UFM) e presentata nel dicembre 2018 al vertice sul clima in Polonia afferma che il riscaldamento globale avrà un impatto particolarmente grave sulla regione mediterranea e avrà gravi conseguenze economiche e ambientali. Così "gli effetti del cambiamento climatico sulla regione mediterranea saranno superiori alla media mondiale". In effetti, l'elevato livello di traffico marittimo nel Mediterraneo tende a minacciare il benessere delle specie endemiche. Questo, accompagnato da attività di pesca, tende ad indebolire le risorse ittiche del territorio. Ad esempio, uno studio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha osservato, nel 2015, che è nel Mediterraneo che la maggior parte degli stock ittici viene sfruttata a un livello biologico insostenibile (95% degli stock). Tuttavia, queste cifre non forniscono un quadro preciso dello stato delle scorte, che sono molto difficili da valutare, ma gli attori pubblici internazionali concordano sulla necessità di un intervento per proteggere questa zona.
Nel Mediterraneo, la risorsa ittica è piccola in quantità ma grande in diversità: "Pur rappresentando solo lo 0,82% della superficie totale degli oceani, il Mar Mediterraneo ospita dall'8 al 9% della biodiversità marina. È la più ricca ecosistema in termini di diversità delle specie. Attualmente sono state registrate tra le 10.000 e le 12.000 specie mediterranee, tra cui poco più di 600 specie di pesci, 2.000 crostacei, 1.400 molluschi, 150 echinodermi, 450 meduse, 600 spugne e 1.350 alghe e piante marine. le specie di rettili sono 5 e le specie di mammiferi 21. Inoltre il consumo di pesce si è concentrato sulle varietà più nobili, come il merlano e il merluzzo, da cui si ricavano bastoncini impanati, in passato i pescatori vendevano il pesce stagionalmente (come avviene nell'agricoltura locale), ma oggi lo “sforzo” di pesca non rispetta più questa stagionalità e il pesce viene pescato tutto l'anno e secondo le quantità richieste dal mercato.
È in questa prospettiva che l'Unione Europea, in cooperazione con i paesi della sponda meridionale del Mediterraneo, si è impegnata a sviluppare un’economia blu che rispetti l'ambiente e i principi dello sviluppo sostenibile. Essa comprende tutte le attività economiche del settore marittimo. Questi settori rappresentano un forte potenziale per la prosperità del territorio, è quindi necessario svilupparli preservando i territori. Per il settore della pesca professionale, i principi della blu economy possono tradursi in misure concrete per diversificare le attività. Per avere una gestione più qualitativa che quantitativa della risorsa ittica (pesci, crostacei, etc.), i pescatori professionisti possono ora portare i passeggeri a bordo delle loro barche per scoprire la loro professione e la bellezza della costa. Questa attività, praticata solo da professionisti, si chiama pescaturismo. In Italia, possono anche offrire pasti, in luoghi adatti, dalla propria pesca e per accogliere i turisti nel proprio alloggio.
Per quanto riguarda il traffico marittimo, sono state istituite nel corso degli anni particolari aree marine sensibili, per individuare quelle che necessitano di una protezione speciale a causa della loro fragilità e importanza a livello ecologico, socioeconomico e scientifico (es. Stretto di Bonifacio, Francia e Italia). La MARPOL (inquinamento marino) è il principale strumento attuato dall'IMO (Organizzazione marittima internazionale) per la prevenzione dell'inquinamento, il cui obiettivo dichiarato è la salvaguardia dell'ambiente marino mediante la completa eliminazione dell'inquinamento da idrocarburi e altre sostanze nocive e la riduzione al minimo delle fuoriuscite accidentali di tali sostanze.
2. Aspetto Economico
Il settore della pesca professionale nel Mediterraneo è caratterizzato da un'industria della pesca più tradizionale. Ad esempio, il 91% delle navi ha una lunghezza inferiore ai 12 metri, caratteristica di un'attività di pesca artigianale. I professionisti tendono ad utilizzare reti, palangari e trappole, che non consentono la pesca industriale come i pescherecci a strascico e i grandi pescherecci a circuizione.
Ad esempio, in Francia, l'area mediterranea contribuisce solo al 3% delle catture. La maggior parte di queste catture si trova nell'Atlantico settentrionale e nordorientale. A titolo di confronto, la regione Sud Provence Alpes Côtes d'Azur produce 4000 tonnellate, contro 208.000 per la Bretagna. Tuttavia, si tratta di un'attività in cui è difficile ottenere statistiche complete perché la vendita di pesce viene effettuata direttamente ai clienti dal porto. Tuttavia, abbiamo a disposizione alcuni dati sulle catture globali.
Le catture totali dei principali produttori mondiali (2015) sono indicate nella seguente tabella:
States | Tonnes | % |
---|---|---|
China | 17 853 070 | 17.06 % |
Indonesia | 6 565 350 | 6.27 % |
India | 4 862 038 | 4.65 % |
EU-28 | 5 160 318 | 4.93 % |
Vietnam | 2 757 314 | 2.63 % |
United States | 5 045 443 | 4.82 % |
Peru | 4 838 874 | 4.62 % |
Japan | 3 553 473 | 3.40 % |
Russia | 4 463 825 | 4.27 % |
Philippines | 2 154 943 | 2.06 % |
Norway | 2 441 089 | 2.33 % |
Bangladesh | 1 623 837 | 1.55 % |
South Korea | 1 656 819 | 1.58 % |
Chile | 2 132 337 | 2.04 % |
Myanmar/Burma | 1 953 510 | 1.87 % |
Thailand | 1 693 050 | 1.62 % |
Malaysia | 1 496 054 | 1.43 % |
Others (*) | 34 399 523 | 32.87 % |
Total | 104 650 868 | 100.00 % |
Se confrontiamo queste cifre con le statistiche dei paesi costieri del Mediterraneo (vedi tabella sotto), possiamo vedere che la loro produzione è relativamente bassa rispetto alla produzione mondiale. Solo la Spagna ha una produzione abbastanza elevata (17,47% della produzione europea)
MS | Tonnes | % |
---|---|---|
IT | 191634 | 3.71 % |
EE | 70753 | 1.37 % |
ES | 901512 | 17.47 % |
HR | 72264 | 1.40 % |
FR | 497435 | 9.64 % |
Total | 1733598 | |
Total EU-28 | 5160318 | |
Percentage | 33,59 |
Il settore della pesca nel Mediterraneo è un settore fragile, che sta lottando per l'assunzione perché le condizioni di lavoro sono difficili. La diversificazione dovrebbe consentire ai pescatori professionisti di beneficiare di un reddito supplementare, offrendo maggiore stabilità e contribuendo così a migliori condizioni di vita.
Il pescaturismo, proveniente dall'Italia, è stato sviluppato in Francia negli anni 2010. I paesi della sponda meridionale del Mediterraneo desiderano sviluppare questa attività per rafforzare il reddito economico dei pescatori e ridurre lo sforzo di pesca. L'Algeria ha adottato nel 2016 i regolamenti nazionali sul pescaturismo e la Tunisia sta attualmente sperimentando questa attività nel nord della Tunisia.
Per rappresentare la crescita del traffico marittimo nel Mediterraneo, prendiamo l'esempio del trasporto di container: negli ultimi 20 anni, la movimentazione di container nei porti mediterranei è aumentata di sei volte e i primi trenta porti superano i 50 milioni di TEU (da 9 milioni nel 1995 a 53 milioni oggi) con un aumento percentuale del 500% e ben diciannove porti superano un milione di TEU all'anno. I dati mostrano che il Mediterraneo ha guadagnato una posizione centrale nel commercio mondiale di merci, "recupero di acqua" contro l'Atlantico. Lo sviluppo esponenziale del mercato dei container ha aperto spazi per il posizionamento competitivo in molti sistemi portuali e rappresenta un'opportunità di crescita per il bacino del Mediterraneo.
3. Aspetto Sociale
Oltre all'aspetto economico e ambientale, il pescaturismo contribuisce alla valorizzazione del patrimonio locale.
Infatti, la pesca professionale nel Mediterraneo è rimasta fedele alle sue fondamenta, mantenendo il suo aspetto artigianale, lontano dalla pesca industriale. Attrezzi da pesca, reti, palangari e trappole sono stati inventati dai pescatori. Alcune pratiche possono essere più rispettose dell'ambiente di altre. Ad esempio, la pesca con palangari consente la selezione di pesci di taglia adulta. La maggior parte delle tecniche di pesca sono state inventate dai pescatori stessi nel tempo. In alcuni territori sono ancora presenti altre pratiche antiche anche se poco più utilizzate: la madrague o tonnara, consistente nell'installazione di reti da pesca fisse lungo la costa principalmente per la cattura del tonno, era utilizzata dalle comunità di pescatori per pescato. Inoltre, la pesca professionale ha contribuito a plasmare i territori costieri, e in particolare le grandi città costiere come Marsiglia o Sète.
Il pescaturismo è stata anche un'importante fonte di coesione sociale sulle coste. Favorendo gli scambi e creando posti di lavoro, ha contribuito all'emergere di comunità con una forte coesione. Il pescaturismo, consentendo ai singoli di incontrare i professionisti della pesca, contribuisce alla scoperta del patrimonio portuale e del territorio locale, sensibilizzando in tal modo alle sfide del settore. Vengono organizzate passeggiate per permettere ai visitatori di scoprire la pesca artigianale e i suoi prodotti. Ci sono anche iniziative dei cittadini per promuovere il patrimonio umano. Inoltre, il pescaturismo, consentendo ai pescatori di beneficiare di un reddito più stabile, contribuisce a mantenere l'attività nella zona. Può anche promuovere l'attrattiva della professione per i giovani lavoratori. L'Unione europea ha elaborato il Blue Book (2007) in cui si sottolinea la necessità di proporre un sistema integrato di politica marittima, data la consapevolezza che gran parte del nostro futuro dipende dal potenziale ancora inutilizzato degli oceani, con l'obiettivo di offrire crescita, occupazione e sostenibilità. Quindi: rifiuto dell'approccio settoriale finora seguito dall'Unione e dagli Stati membri (ossia: una politica per gli armatori, una per i porti, una per i cantieri navali, una per l'ambiente, una per la pesca, una per le imbarcazioni da diporto, ecc.) e affermazione della necessità di un approccio "olistico" politica, che affronta in modo globale e intersettoriale tutti gli aspetti dei problemi marittimi.
Posizione dell'argomento nel programma scolastico:
Età | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
Letteratura in lingua madre / straniera | |||||||
Storia | |||||||
Geografia | |||||||
Matematica | |||||||
Biologia / Geologia | |||||||
Fisica / Chimica | |||||||
Scienze Sociali / Economia / Diritto | |||||||
Arte / Musica | |||||||
Tecnologia / Informatica |
Risorse:
- Le due tabelle sono state estrapolate dal seguente documento: Facts and figures on the common fisheries policy - Basic statistical data - 2018 EDITION, a cura di Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries of the European Commission
- The state of fishing and aquaculture in the Italian seas (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - 2011)
- “Rapporto annuale sulla pesca e sull'acquacoltura in Sicilia 2013” (assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea) -rapporto ISPRA 2016 su Pesca ed Acquacoltura
- SEA-Med Project Technical Series: The European Commission's new proposal for a Council Regulation on the conservation and sustainable use of fisheries resources in the northern and southern Mediterranean Sea? An experience conducted in the Taza National Park, , Algérie. Bellia R. 2016. d2ouvy59p0dg6k.cloudfront.net
- WWF Principles for sutainable fishing tourism, WWF Mediterranean Marine Initiative, Rome Italy, Gomei M., Bellia R (2019) awsassets.panda.org